QualitĂ |
![]() |
Un rigoroso programma di prove, controlli e collaudi lungo tutto il processo produttivo garantisce che il prodotto finito sia pienamente conforme alle specifiche. La formazione ed il continuo addestramento di tutto il personale assicura che gli standard qualitativi siano garantiti nel tempo. Le caratteristiche meccaniche di tutto il materiale fornito vengono collaudate dal laboratorio Galbiati e, a richiesta del Cliente, è disponibile il relativo Certificato di Collaudo, che garantisce la conformità con le norme in vigore. Garanzie
Questo è il PuntoIn qualsiasi momento, anche dopo diversi anni, potete chiederci qualsiasi cosa della vostra fornitura. Il ciclo produttivo è interamente documentato e catalogato. Ă il nostro Sistema di RintracciabilitĂ che mettiamo a disposizione dei nostri Clienti. Ecco perchĂŠ abbiamo ridotto al minimo gli indici di reso, arrivando quasi ad azzerare le non conformitĂ . E intendiamo migliorare ancora, e ancora, e ancora. QualitĂ come Filosofia: ormai vi sarĂ chiaro che in Galbiati, la Qualità è qualcosa di concreto. Si sente nellâaria. Metodi e procedure, sistemi produttivi, formazione e addestramento. Ă su questi punti chiave che Galbiati investe tempo e denaro: sulle Persone, sulla loro crescita, sul loro modo di lavorare. In Galbiati esistono precise Politiche Aziendali che sono una Garanzia di QualitĂ da tutti i punti di vista. Ă il nostro Stile, apprezzato e riconosciuto da chi ci conosce. Certificati e Contenti.  POLITICA PER LA QUALITĂ:La Direzione intende stabilire la seguente Politica per la QualitĂ ribadendo la propria strategia generale che è possibile riassumere nei seguenti punti: - interazione attiva con i clienti - orientamento al miglioramento continuo - crescita del mercato- sviluppare le competenze tecnico â gestionali interne Nei mercati accessibili la clientela richiede requisiti di qualitĂ crescenti e la concorrenza impone continui sforzi per ridurre i costi e i tempi di approntamento. La Politica della QualitĂ si impegna a soddisfare tutti i requisiti cogenti, applicabili ai clienti e alle parti interessate LâAzienda deve pertanto coniugare obiettivi di efficacia e di efficienza per: - soddisfare le aspettative dei Clienti - soddisfare le esigenze dâimpresa riducendo i costi e mantenendo la competitivitĂ sul mercato Le necessitĂ e le aspettative del Cliente devono essere identificate e presidiate in primo luogo dallâOrganizzazione Commerciale, preliminarmente allâacquisizione ordini attraverso i contatti diretti con la clientela o tramite le comunicazioni sui media dedicati; successivamente in fase di fornitura attraverso una attenta e puntuale evasione degli ordini; infine nel postvendita attraverso una tempestiva gestione degli eventuali reclami e attraverso una attendibile valutazione del grado di soddisfazione del Cliente. La Direzione si impegna a fornire le risorse necessarie per lo sviluppo delle attivitĂ e dei processi aziendali e in egual modo tutto il personale deve sentirsi impegnato a supportare sinergicamente il flusso di attivitĂ di fornitura verso il Cliente, relativamente ai prodotti e alle loro applicazioni e ai servizi. Ogni responsabile di funzione è tenuto a partecipare alla definizione e al perfezionamento del Sistema di Gestione per la QualitĂ ed è responsabile della sua applicazione nel suo settore di pertinenza, verificando costantemente la corretta applicazione dei processi di propria competenza al fine di prevenire eventuali non conformitĂ ed assicurare il miglioramento continuo, segnalando puntualmente scostamenti nei metodi o nei risultati. Ogni membro del Comitato di Direzione deve contribuire in modo propositivo alla definizione degli âindicatoriâ di funzionalitĂ dei processi e alla pianificazione dei principali traguardi qualitativi attesi per lâanno e deve inoltre partecipare costruttivamente al riesame periodico dei risultati aziendali e dellâadeguatezza delle risorse in funzione degli obiettivi fissati. La presente politica per la qualità è messa a disposizione di tute le parti interessate dellâAzienda.  |