Aluzink |
![]() |
Prodotti piani di acciaio rivestiti per immersione a caldo in continuo ( UNI EN 10346 )Tolleranze: Norma unica di riferimento UNI EN 10143 Questa gamma di prodotti e` caratterizzata da uno strato di rivestimento superficiale applicato mediante un bagno a caldo in continuo dell`acciaio (substrato) all`interno di una soluzione contenente elementi in grado di proteggere la lamiera dalla corrosione. Di seguito sono riportate le tipologie di acciai rivestiti a caldo in base alle ricoperture descritte dalla normativa EN 10346: ![]() * In seguito all`applicazione del rivestimento mediante bagno a caldo in continuo, viene effettuato un rinvenimento che produce superficialmente una lega acciaio-zinco contenente tra l`8% e il 12% di acciaio. Nella tabella seguente vengono descritte le designazioni del rivestimento in funzione della ricopertura con i rispettivi range di tolleranza: ![]() L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A. ![]() Trattamenti superficiali: I trattamenti effettuati sulla superficie della lamiera consentono una maggiore resistenza agli agenti esterni, che intaccano la qualita` dell`acciaio. Le tipologie piu` utilizzate sono le seguenti: • Passivazione chimica (C): Protegge la superficie contro l`umidita` e riduce il rischio di formazione della "ruggine bianca" durante il trasporto ed il magazzinaggio. Le scoloriture locali risultanti da questo trattamento sono ammissibili e non compromettono la qualita`. • Oliatura (O): Questo trattamento riduce il rischio di corrosione della superficie isolandola dall`umidita` esterna mediante uno strato d`olio, che deve poter essere asportato mediante un solvente sgrassante idoneo non interagente con lo zinco. • Passivazione chimica ed oliatura (CO): Possono essere stipulati accordi riguardo a questa combinazione di trattamenti superficiali qualora sia richiesta una protezione rinforzata contro la formazione di "ruggine bianca". • Fosfatazione (P): Questo trattamento migliora l`aderenza e l`effetto protettivo di un rivestimento applicato dall`utilizzatore che esegue una lavorazione successiva, inoltre riduce il rischio di corrosione durante il trasporto ed il magazzinaggio. La fosfatazione utilizzata unitamente ad un idoneo agente lubrificante puo` migliorare la lavorabilita` dell`acciaio. Caratteristiche tecniche: I prodotti rivestiti a caldo sono classificati in ordine crescente di formabilità e possono pertanto essere utilizzati nelle diverse lavorazioni a freddo, dagli stampaggi meno critici (DX51D) fino alle più profonde imbutiture (DX54 e DX56). ![]() ![]() ![]() |